27 novembre 2020
Il bimensile Terre del Vino, edito da Città del Vino, parla di noi e del nostro territorio nel numero di novembre-dicembre 2020
continua
29 ottobre 2020
"C'è una storiella che ogni tanto si ripresenta. Quella in cui si dice che i vini, quelli fatti bene, assomigliano a chi li produce. Mah, dite quello che volete ma io ci credo. Volete un esempio? La produttrice Hilde Petrussa e il suo Schioppettino di Prepotto Riserva 2015 (...)" di Liliana Savioli su Intralcio - assaggi in movimento
continua
21 settembre 2020
Vinski čari Furlanije è il titolo dell'articolo che il giornalista sloveno Tomaž Sršen dedica ai vini e alle cantine friulane
continua
23 marzo 2020
Ecco l'intervista rilasciata a The Woman's Connection in occasione della partecipazione di Vigna Petrussa a Vinexpo New York 2020
continua
17 marzo 2020
"Dallo scoppio dei tappi all'eleganza: il redivivo Schioppettino": grazie a Laura Bertozzi per questa presentazione dello Schioppettino di Prepotto e del nostro splendido territorio
continua
17 marzo 2020
Michele Luongo ha recensito il nostro Schioppettino di Prepotto Riserva 2015 sul portale viacialdini.it in occasione di Vinexpo New York 2020: (...) "E il vino autoctono Schioppettino di Prepotto Riserva 2015, Vigna Petrussa, di Prepotto – Udine, un bel vino di carattere, sentore di liquirizia e frutti di bosco con una bella persistenza".
continua
9 marzo 2020
“Women to Watch in Wine: Vigna Petrussa and VeroVino Part 1 #ItalianFWT”: ringraziamo Gwendolyn Alley per la recensione dei nostri vini sul portale americano winepredator.com
continua
1 dicembre 2019
Recensione dei nostri Richenza, Refosco dal p.r. e Schioppettino di Prepotto a cura di Linda Milkn sul portale Toasting Food, Wine & Travel negli USA
continua
1 dicembre 2019
I nostri Schioppettino di Prepotto e Refosco dal peduncolo rosso sul numero di novembre 2019 di Alice Cucina. Ringraziamo Guido Montaldo per la presentazione e lo chef Andrea Ribaldone per i piatti in abbinamento
continua
11 settembre 2019
"Si sarebbe inebriata anche la leggendaria principessa Longobarda Richenza, se solo avesse sorseggiato questo vino a lei dedicato, vera eccellenza enologica in un territorio generoso da sempre (...)". Ringraziamo Flavio Milani per questa intrigante recensione del nostro Bianco Richenza su ComproPiù
continua
24 maggio 2019
Recensione di Lorenzo Colombo dello Schioppettino di Prepotto 2015 Vigna Petrussa sul blog Percorsi di Vino: "color granato. Buona l’intensità olfattiva, note balsamiche e vanigliate, frutto rosso macerato. Succoso, morbido, di discreta struttura, con bella trama tannica e lunga persistenza"
continua
12 aprile 2019
Ecco “I migliori Schioppettino di Prepotto: il vino rivelazione di Vinitaly 2019 in 12 etichette” secondo Davide Bortone di WineMag. Il nostro Schioppettino di Prepotto Doc Riserva 2015 conquista il punteggio più alto con 89/100: “vino di gran equilibrio, giocato più sull’eleganza che sulla potenza. Frutto e spezia sottile, quasi sussurrata. Chiusura preziosa, su note precise, minerali e saline, nonché ...
continua
25 gennaio 2019
Grazie a Detlef Rosenbaum per questo articolo sui nostri vini dolci Picolit e Desiderio pubblicato su An-den-vier-Enden-der-Welt.de, la rivista di viaggi, lifestyle e media di Berlino
continua
29 novembre 2018
"Nei vigneti di Vigna Petrussa regnano le varietà autoctone e una severa tutela delle viti, basse rese e raccolta manuale permettono di preservare la massima concentrazione aromatica, nel pieno rispetto della tipicità (...)": ecco un estratto dell'interessante recensione fatta sul portale di ComproPiù sulla nostra azienda e i nostri vini
continua
9 novembre 2018
Massimo Zanichelli ha incluso il nostro Picolit ne "Il Grande Libro dei Vini Dolci d'Italia" di recente pubblicazione (Giunti): un'accurata selezione delle perle enologiche da dessert da nord a sud del nostro Paese
continua
9 novembre 2018
"Giallo paglierino, un po’ chiuso all’inizio per quanto riguarda le note olfattive, ma basta aspettare un attimo e poi si apre diventando da subito piacevole. Mostra infatti note di pietra focaia, the nero. In bocca è netto, schietto, con buon corpo e persistente, con la giusta sapidità e una leggera nota amara sul finale. Inconsueto al naso, nel complesso rispetta i canoni di tipicità, per merito delle sue ...
continua
9 ottobre 2018
Degustato alla Vinitaly International Academy 2018 di Verona, lo Schioppettino di Prepotto 2015 guadagna 91 punti nella valutazione di Tannic Beast sul portale CellarTracker.com: "Medium ruby with a hint of purple. The nose is clean, medium (+) in intensity with notes of black fruit, red fruit, green peppercorn, dried herbs, earth and some oak spices due to two years of aging. The palate is dry, with medium acidity and medium to medium (+) tannins ...
continua
4 ottobre 2018
(...) La sua interpretazione “classica” dello schioppettino colpisce per territorialità: un vino scuro di pepe e polvere da sparo che pure lascia immaginare la luce che filtra nel sottobosco. I lunghi mesi trascorsi in botte grande ci regalano tannini setosi e suadenti (...)
continua
27 marzo 2018
Con un articolo su Mariaclara Forti, Sindaco del Comune di Prepotto, e sull'incontro tra l'artista Giorgio Celiberti e le Donne del Vino del Fvg, Vigna Petrussa - con il suo Schioppettino di Prepotto - raddoppia sul numero di gennaio di Fuocolento, Rivista di Gusto
continua
3 gennaio 2018
Hilde Petrussa, vignaiola in Albana di Prepotto: così titola la recensione di Vigna Petrussa pubblicata sul numero di settembre di Fuocolento. Un completo excursus attraverso la nostra cantina, i recenti riconoscimenti e il nostro vino di punta: lo Schioppettino di Prepotto. Articolo di Claudio Fabbro
continua
30 dicembre 2017
(...) "Siamo nella media collina friulana, tra Udine e Gorizia, nella parte più orientale della regione, al confine con la Slovenia. Qui le acque meteoriche hanno dato origine a fenomeni carsici disegnando un paesaggio unico e suggestivo. Tra doline, gole e polije, richiamano i nostri sensi un odore vinoso, di bacche rosse e di spezie e un crepitio delicato: sono i vignaioli che schiacciano gli acini di un grande vitigno che solo ...
continua
26 ottobre 2017
(...) "Qualsiasi cammino voi vogliate percorrere, ricordatevi che siete nelle terre dello Schioppettino, un vino nato e coltivato esclusivamente in questo angolo dei Colli Orientali e in nessun’altra parte della nostra regione. E’ un vero e proprio ambassador di queste terre: è l’espressione, in forma liquida, della storia e delle tradizioni di questa comunità ed è l’esempio perfetto dello stretto legame ...
continua
28 settembre 2017
Ecco lo Schioppettino di Prepotto attraverso le parole di Cucine d'Italia: "Circondato dalle Prealpi Giulie, in Friuli, in un territorio privilegiato profumato dal mare e accarezzato dalle dolci brezze di collina, sorge un piccolo insediamento di appena 1000 abitanti, dove i vitigni crescono rigogliosi, dando vita a un rosso dal gusto unico e inconfondibile: lo Schioppettino di Prepotto Doc (...)"
continua
21 settembre 2017
"Questo gioiello dei Colli Orientali del Friuli, deriva dall’uva autoctona Picolit, coltivata sulla collina di Santo Spirito. La raccolta dei grappoli avviene a mano e con un’attenta selezione degli acini, messi poi in cassetta e fatti appassire. Dopo la fermentazione in barrique di rovere francese, il vino è affinato nelle stesse per 18 mesi. Vino di rara bellezza, è perfetto per accompagnare piacevoli momenti di convivialità ...
continua
4 maggio 2017
"Picolit: A Buyer's Market For The Made-For-Hollywood Underdog Grape" è il titolo dell'articolo di Cathy Huyghe uscito il 1 maggio su Forbes, nel quale viene recensito anche il nostro Picolit
continua
20 aprile 2017
“Colore ricco di bel rosso granato intenso ed invitante. Si offre con un bel connubio di note floreali, speziate, minerali e balsamiche. Ricorda viole appassite, anice stellano, roccia spaccata e resina di pino. L’assaggio è gustoso, appagante, sostenuto ed equilibrato. Chiude sontuoso e lento. Sosta per 18 mesi in barrique e 6 mesi in cemento. Spezzatino di cinghiale in umido”. Così Renzo Zorzi ha recentiso il nostro ...
continua
14 aprile 2017
«Non siamo qui a degustare vini con punteggi mostruosi, ma sono tutti vini che hanno una storia da raccontare». Parola di Ian D'Agata, che ha selezionato il nostro Picolit tra i vitigni rari e in via di estinzione prodotti dalle Donne del Vino e protagonisti di seminari rivolti as esperti internazionali del settore a Vinitaly 2017
continua
6 aprile 2017
Vigna Petrussa descritta magistralmente nel nuovo libro di Andrea Zanfi "Andando Verso Est - Diario di vendemmie in Friuli", dedicato alle cantine friulane
continua
17 marzo 2017
Auretta Monesi scrive anche di Vigna Petrussa sul mensile turistico Bell'Italia, edizione Marzo 2017: "la classe non è acqua, si dice, e con Hilde Petrussa (...) si trasforma anche in gran vino".
continua
15 febbraio 2017
(...) La produzione di Vigna Petrussa esalta innanzitutto le varietà autoctone. A questo proposito basti citare lo Schioppettino, una vera e propria perla dei Colli Orientali. Ottenuto con uve Ribolla Nera altamente selezionate, questo vino rosso ha un gusto morbido e un profumo speziato con note di frutta e ciclamino...
continua
11 febbraio 2017
(...) Ci teniamo a chiudere con i vini che abbiamo assaggiato per primi e che ci hanno particolarmente emozionato, complice anche l’eleganza e la classe dell’oste che ci li ha saputi raccontare con tenerezza quasi materna: parliamo dei 3 vini bianchi della friulana VIGNA PETRUSSA; il FRIULANO 2015 molto armonico e persistente con un delicato bouquet di fiori di campo, il SAUVIGNON 2015, un matrimonio perfetto tra la pesca bianca e la ...
continua
9 febbraio 2017
(...) Il Friuli è un territorio dove sono rimaste inalterate le tradizioni portate avanti da generazioni con le coltivazioni di vitigni da sempre presenti in zona. Vigna Petrussa una realtà in grado di difendere la paternità di questa ricchezza, a cominciare dallo Schioppettino di Prepotto, dove ha sede l’azienda, precisamente ad Albana, guidata dalla signora Hilde Petrussa. Una vera donna del vino, che a metà anni ...
continua
9 febbraio 2017
Un'interessante recensione dei nostri vini a cura di Giacomo Pelatti sul portale vinialsupermercato.it in occasione dell'evento Go Wine di Milano: "Una citazione speciale merita Vigna Petrussa da Prepotto (UD) per la grande qualità complessiva e per la passione e il coraggio mostrati dalla Signora Hilde, simpatica, accogliente e innamorata di ciò che è molto più del suo lavoro" (...)
continua
21 settembre 2016
"Incontriamo Hilde Petrussa, titolare dal 1995 dell’azienda Agricola Vigna Petrussa di Prepotto. Ci troviamo nei Colli Orientali del Friuli, areale famosa per la produzione dello Schioppettino. (...)". Così inizia Davide Gangi di Vinoway il suo pezzo su Vigna Petrussa dopo una piacevole intervista con degustazione di diverse annate.
continua
5 settembre 2016
“Hilde ci consegna dei vini che rispecchiano tutti la sua personalità. La presentazione è come quando una mamma presenta i figli agli ospiti e loro devono dire il loro nome (…)", ecco alcune delle suggestive parole di Andrea De Palma per dipingere il volto di Vigna Petrussa e dei suoi vini sul sito Gozzovigliando
continua
8 agosto 2016
(...) "Hilde Petrussa gran padrona di casa, di cantina, di vigna, una vera donna del vino italiano, non solo friulano. Si arriva a Prepotto in tre, a noi si aggiunge subito una quarta persona, lo splendido sorriso della signora Hilde ci viene incontro, già questo mi fa pensare che sarà una bella visita. La conferma ce l’ho guardando ogni particolare degli esterni, tutto è preciso, tutto è ...
continua
8 aprile 2016
"Un altro vino di cui ho sempre ottimi ricordi è il Richenza di Vigna Petrussa un assemblaggio di Friulano , Riesling Renano, Verduzzo Friulano, Malvasia Istriana, Picolit , un vino complesso ma allo stesso tempo morbido e vellutato". Sono le parole di Daniele Moroni nell'articolo "Il 50° VINITALY 2016 – un piccolo resoconto" del 14 aprile 2016 su vinodabere.it
continua
10 novembre 2015
Nice review of our Richenza by "Wine Ways of Italy": (...) Like Hilde Petrussa, a refined lady who makes Richenza, a perfect example of the distinctiveness of Friuli wines. It is a blend of old native varietals : Malvasia Istriana, Tocai Friulano, Picolit, plus a touch of Riesling. (...)
continua
22 dicembre 2014
"...Hildes kleines, wunderschönes Weingut, ihren herrlichen, lichtdurchfluteten Wohn-Kamin-Küchen-Arbeits-Treff-Raum... Und natürlich ihre Weine: Alle haben etwas von ihrer Authentizität, ihrer Eleganz und gleichzeitig Schlichtheit".
continua
14 novembre 2014
Nella prestigiosa location del Teatro Puccini di Merano è stato consegnato il riconoscimento al Picolit 2011 Vigna Petrussa, che ha ottenuto la prestigiosa Corona dalla guida del Touring Club "ViniBuoni d'Italia".
continua
28 ottobre 2014
Am 11. und 12. Oktober fand in Prepotto “Schioppettino di Prepotto – UNICO PER NATURA 2014 / UNIQUE BY NATURE” statt. Das Fest um den wohl spannendsten Rotwein des Friaul.
(...) Hilde Petrussa: ihr Schioppettino ist ein Muss in seiner Ausgewogenheit und Eleganz (...)
continua
24 ottobre 2014
Rassegna stampa dell'evento Schioppettino di Prepotto | UNICO PER NATURA (Prepotto, 11 e 12 ottobre 2014).
"Prepotto, circondata da vigneti dorati, ci accoglie in una mite e dolce atmosfera autunnale. Due le giornate, 11 e 12 ottobre, dedicate allo studio e alla degustazione dello Schioppettino, dalle origini del vitigno fino alla produzione del vino ormai apprezzato anche a livello internazionale (...)".
continua
24 ottobre 2014
Rassegna stampa dell'evento Schioppettino di Prepotto | UNICO PER NATURA (Prepotto, 11 e 12 ottobre 2014).
"Schioppettino di Prepotto, un vitigno antico e autoctono della zona di confine tra Friuli e Slovenia (dove si chiama Pokalça). Un’uva che ha rischiato di andare persa, escluso dall’elenco dei vitigni autorizzati fino al 1977, quando il comune di Prepotto stesso si è adoperato per salvare questo suo storico patrimonio enologico dall’estinzione".
continua
24 ottobre 2014
Rassegna stampa dell'evento Schioppettino di Prepotto | UNICO PER NATURA (Prepotto, 11 e 12 ottobre 2014).
"Schioppettino di Prepotto, ricerca e innovazione per un futuro dietro le spalle che genera autenticità e Schioppettino suggestions, nella degustazione guidata condotta da Ian d'Agata..."
continua
24 ottobre 2014
Rassegna stampa dell'evento Schioppettino di Prepotto | UNICO PER NATURA (Prepotto, 11 e 12 ottobre 2014).
“…un piccolo lembo di terra, nel territorio friulano dei Colli Orientali del Friuli, attraversato dal fiume Judrio, particolarmente vocato per la viticoltura di qualità, che ha trovato nello Schioppettino il suo vino simbolo, figlio di un vero terroir di eccellenza. Ci troviamo a Prepotto, piccolo comune della provincia ...
continua
24 ottobre 2014
vinodalproduttore.it propone vini di produttori italiani che si sono distinti nel tempo per la passione e la serietà del proprio lavoro: tra questi, i vini di VIGNA PETRUSSA.
continua
2 ottobre 2014
Il giornalista Paolo Ianna introduce sulla rivista enogastronomica QB l'evento che si terrà a Prepotto nei giorni 11 e 12 ottobre 2014, SCHIOPPETTINO DI PREPOTTO - UNICO PER NATURA. La manifestazione sarà "occasione per mettere in luce la forza e il valore di un vino che fa parte ormai delle eccellenze enologiche italiane."
continua
1 settembre 2014
Friulano, Schioppettino di Prepotto, Refosco p.r., Richenza e Desiderio Vigna Petrussa sono stati oggetto della recensione a cura di Lucio Cerioli sul portale di vino e gastronomia www.groane.it
(...) Certo il terroir è semplicemente straordinario, siamo a Albana, nel Comune di Prepotto, vicino al fiume Judrio, quindi terra di grandi vini, uno su tutti lo Schioppettino di Prepotto. Un vino difficile almeno quanto il Pinot Noir, un vino ...
continua
1 settembre 2014
La nostra Richenza 2011 segnalata da Jancis Robinson del Financial Times, in seguito alla degustazione Masters of Wine Symposium del 16 maggio a Firenze.
(...) The original plan had been to treat us to “the 50 best wines of Italy” but this was never going to work when a selection committee was involved rather than one individual. So the committee decided to invite 25 Italian producers specialising either in obscure local grape varieties ...
continua
4 luglio 2014
Noch vor kurzem galt der Anbau von Schioppettino als riskant für Winzer.
Wer ihn wagte, dem drohte Gefängnis. Heute spiegelt diese autochthone
Rebsorte aus dem Friaul wie keine andere den Charakter der Region wider.
By Rainer Schäfer
continua